Archivio Mario Mazza
- Dettagli
- Categoria: Archivi
- Pubblicato Venerdì, 15 Novembre 2013 19:31
- Scritto da Webmaster
- Visite: 3581
INDICE
Capitolo 1 - MARIO MAZZA - UOMO
Capitolo 2 - DIDATTICA E SCAUTISMO
Capitolo 3 - SCAUTISMO GIOVANILE
Capitolo 4 - SCAUTISMO ADULTO
Capitolo 5 - ARCHIVIO NAZIONALE M.A.S.C.I
Capitolo 6 - ARCHIVIO NAZIONALE A.S.C.I
Capitolo 7 - ARCHIVIO NAZIONALE A.G.I.
Capitolo 1 - MARIO MAZZA - UOMO
Titolo 1 INFORMAZIONI PERSONALI
Sottotitolo 1 - Origini – Composizione – Vita e sviluppo della famiglia
Sottotitolo 2 - Infanzia e prime esperienze didattiche
Sottotitolo 3 - Figli adottivi e figli spirituali
Sottotitolo 4 - Corrispondenze con la Sig.ra Lisa
Sottotitolo 5 - Impieghi e campi di lavoro non scout
Sottotitolo 6 - Rapporti con editori, amici e contraddittori
Sottotitolo 7 - Rapporti con le Autorità
Sottotitolo 8 - Rapporti con famigliari e parenti
Sottotitolo 9 - Collaborazione con Enti vari
Sottotitolo 10 - Ritorno alla Casa del Padre
Titolo 2 - PREPARAZIONE DIDATTICA E PROPEDEUTICA
Sottotitolo 1 - Pubblicazioni, studi, scritti di Mario Mazza
Sottotitolo 2 - Pubblicazioni e studi di Pedagogisti a lui contemporanei
Sottotitolo 3 - Riviste formative per la gioventù
Sottotitolo 4 - Giornalini per l'infanzia
Sottotitolo 5 - Materiale documentario d'epoca sulla vita giovanile
Sottotitolo 6 - Materiale storico, artistico, geografico, didattico
Sottotitolo 7 - Letteratura infantile a lui contemporanea
Titolo 3 - IL SUO TEMPO
Sottotitolo 1 - 1900 – 1914 Ante Prima Guerra Mondiale
Sottotitolo 2 - 1915 – 1919 Gli anni della Prima Guerra Mondiale
Sottotitolo 3 - 1920 – 1928 L'avvento del Fascismo
Sottotitolo 4 - 1929 – 1945 Dall'affermazione del Fascismo alla sua caduta
Sottotitolo 5 - 1946 – 1960 Il dopoguerra e la ricostruzione
Sottotitolo 6 - 1961 – 1973 Il periodo della Contestazione
Sottotitolo 7 - 1974 – 1984 Il periodo attuale
Capitolo 2 - DIDATTICA E SCAUTISMO
Titolo 1 DIDATTICA DI MARIO MAZZA
Sottotitolo 1 - Origini e primi tentativi
Sottotitolo 2 - Direzione a "Scuola Italiana Moderna" e collaborazione ad altre riviste didattico - pedagogiche
Sottotitolo 3 - Esperienze nella Scuola Franchetti di Roma
Sottotitolo 4 - Comunità Girifalco di Cortona
Sottotitolo 5 - Collegio di Villa Buri in Verona
Sottotitolo 6 - Realizzazioni in scuole diverse
Sottotitolo 7 - Didattica col disegno
Sottotitolo 8 - Didattica della musica
Sottotitolo 9 - Didattica per la Religione e materie varie
Sottotitolo 10 - Didattica col gioco
Titolo 2 SCUOLA ATTIVA A FINESTRE APERTE
Sottotitolo 1 - Il Pedagogium
Sottotitolo 2 - Rapporti con l'Associazione Maestri A.I.M.C.
Sottotitolo 3 - Corsi per Maestri
Sottotitolo 4 - Corsi per Direttori Didattici
Sottotitolo 5 - Raccolta di sussidi didattici
Sottotitolo 6 - Elaborati di allievi
Sottotitolo 7 - Libri didattici e scolastici di Mario Mazza
Sottotitolo 8 - Documenti pedagogici scritti e fotografici
Sottotitolo 9 - Organizzazione scolastica e A.Ge.-Ass.Genova Genitori
Sottotitolo 10 - Centri Didattici Sperimentali
Titolo 3 SCUOLE VARIE
Sottotitolo 1 - Scuole Materne
Sottotitolo 2 - Scuole Elementari
Sottotitolo 3 - Scuole Medie
Sottotitolo 4 - Scuole professionali
Sottotitolo 5 - Scuole all'aperto
Sottotitolo 6 - Scuole per minorati
Sottotitolo 7 - Corrispondenze con docenti
Capitolo 3 - SCAUTISMO GIOVANILE
Titolo 1 - STORIA DELLO SCAUTISMO IN ITALIA
Sottotitolo 1 - 1905 - 1913 Juventus Juvat - R.E.I. - Gioiose
Sottotitolo 2 - 1914 - 1917 Scautismo Cattolico R.E.C.I. e A.S.C.I.
Sottotitolo 3 - 1918 - 1928 Scautismo nel primo dopoguerra
Sottotitolo 4 - 1929 - 1943 Scautismo nel Periodo del silenzio
Sottotitolo 5 - 1943 - 1946 Rinascita
Sottotitolo 6 - 1947 - 1960 La Ristrutturazione
Sottotitolo 7 - 1961 - 1973 Contestazione e Riorganizzazione
Sottotitolo 8 - 1974 e seg. Nascita e vita dell'AGESCI
Titolo 2 - SCAUTISMO CATTOLICO NELLE REGIONI
Sottotitolo 1 - Bollettini di Unità dalle origini al 1928
Sottotitolo 2 - Bollettini di Unità dal 1944 ad oggi
Sottotitolo 3 - Documenti di vita dell'ASCI ligure
Sottotitolo 4 - Documenti di vita dell'ASCI Italia Settentrionale
Sottotitolo 5 - Documenti di vita dell'ASCI Italia Centrale
Sottotitolo 6 - Documenti di vita dell'ASCI Italia Meridionale
Sottotitolo 7 - Documenti di vita dell'ASCI Italia Insulare
Sottotitolo 8 - Contatti dell'ASCI con l'Estero
Titolo 3 - L'A.G.I. ASSOCIAZIONE GUIDE ITALIANE
Sottotitolo 1 - Origini (1943-45)
Sottotitolo 2 - Sviluppo
Sottotitolo 3 - Vita delle Regioni
Sottotitolo 4 - Vita delle Branche
Sottotitolo 5 - Preparazione alla fusione con l'ASCI
Sottotitolo 6 - Vita religiosa
Sottotitolo 7 - Tecnica
Sottotitolo 8 - Riviste italiane
Sottotitolo 9 - Riviste estere
Sottotitolo 10 - F.I.G.E. - Federazione Italiana Guide ed Esploratrici
Titolo 4 - AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI
Sottotitolo 1- Premesse (1972-1973)
Sottotitolo 2 - Nascita ( 1974 - 1975 )
Sottotitolo 3 - Vita dal 1976 in liguria
Sottotitolo 4 - Vita dal 1976 nell'Italia Settentrionale e Centrale
Sottotitolo 5 - Vita dal 1976 nell'Italia Meridionale e Insulare
Sottotitolo 6 - Formazione Capi
Sottotitolo 7 - Vita delle Branche
Sottotitolo 8 - Spirito
Sottotitolo 9 - Tecnica
Sottotitolo 10 - Religiosità
Titolo 5 - SCAUTISMO ESTERO
Sottotitolo 1 - Bureaux Internazionali
Sottotitolo 2 - Inghilterra
Sottotitolo 3 - Francia
Sottotitolo 4 - Belgio
Sottotitolo 5 - Altre Nazioni europee
Sottotitolo 6 - Altri Continenti
Sottotitolo 7 - Jamboree e Conferenze Internazionali
Sottotitolo 8 - Corrispondenza internazionale e Scout-filatelia
Titolo 6 - CARATTERI DELLO SCAUTISMO
Sottotitolo 1 - Spirito
Sottotitolo 2 - Tecnica
Sottotitolo 3 - Vita delle Branche
Sottotitolo 4 - Formazione Dirigenti
Sottotitolo 5 - Religiosità Scout
Sottotitolo 6 - Imprese - Sentieri - Inchieste
Sottotitolo 7 - Campi Nazionali e locali
Sottotitolo 8 - Collezioni di Unità e Squadriglia
Sottotitolo 9 - C.N.G.E.I.
Sottotitolo 10 - F.E.I. Federazione Esploratori Italiani F.I.S. Federazione Italiana dello Scautismo
Sottotitolo 11 - Associazioni ad orientamento scout ( A.R.P.I. - A.B.S.I. - F.S.E. - ASSORAIDER , ecc. )
Sottotitolo 12 - Canto e gioco scout
Titolo 7 - SCAUTISMO NELLA VITA O IN ESTENSIONE
Sottotitolo 1- Malgrè Tout ( M.T. )
Sottotitolo 2 - Case del Fanciullo ( Opera Card.Ferrari )
Sottotitolo 3 - Colonie estive ( P.O.A. Pontificia Opera Assistenza )
Sottotitolo 4 - pro Natura - W.W.F. - Touring Club Giovanile
Sottotitolo 5 - ENAOLI - UNICEF - UNEBA - UNESCO
Sottotitolo 6 - Radio scuola e TV per ragazzi
Sottotitolo 7 - Protezione Civile e Servizi sociali vari
Sottotitolo 8 - Ispirazione e/o redazione di riviste giovanili
Sottotitolo 9 - Scautismo nella scuola e nel quartiere
Sottotitolo 10 - Scautismo nautico
Sottotitolo 11- Foulards Blancs
Sottotitolo 12 - Obiezione di coscienza e Servizio Civile
Capitolo 4 - SCAUTISMO ADULTO
Titolo 1 - MOVIMENTI DI ADULTI SCOUT ALL'ESTERO
Sottotitolo 1 - Movimenti A.S. europei
Sottotitolo 2 - Movimenti Adulti Scout nel mondo
Sottotitolo 3 - Assemblee e Incontri internazionali
Sottotitolo 4 - IFOFSAG - AIDSEGA
Sottotitolo 5 - Riviste estere per Adulti Scout
Sottotitolo 6 - Centri e Archivi Scout esteri
Titolo 2 - SCAUTISMO ADULTO IN ITALIA
Sottotitolo 1 - Origini
Sottotitolo 2 - Cavalieri di S. Giorgio dell'ASCI
Sottotitolo 3 - Guide di S. Giorgio dell'AGI
Sottotitolo 4 - Seniores del C.N.G.E.I.
Sottotitolo 5 - M.A.S.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
Sottotitolo 6 - Consigli Nazionali e Presidenza
Sottotitolo 7 - Vita delle Comunità del Nord e Centro
Sottotitolo 8 - Vita delle Comunità del Sud e Isole
Sottotitolo 9 - Assemblee e Incontri Interregionali Italiani
Sottotitolo 10 - F.I.A.S. Federazione Italiana Adulti scout
Sottotitolo 11 - Imprese e iniziative
Titolo 3 - CENTRO STUDI MARIO MAZZA
Sottotitolo 1 - Origini ( 1959 - 1962 )
Sottotitolo 2 - La Fondazione ( 1962 )
Sottotitolo 3 - Archivio - Corrispondenze - protocollo
Sottotitolo 4 - Rapporti con i Centri Studi B.P. e Olivo
Sottotitolo 5 - Studi - Tesi di Laurea, di Brevetto, di Diploma
Sottotitolo 6 - Tavole Rotonde e Inchieste
Sottotitolo 7 - Articoli e Pubblicazioni del Centro
Sottotitolo 8 - Scouts nella vita adulta
Sottotitolo 9 - Collaborazione con altri Enti
Sottotitolo 10 - Bilanci e Inventari
Sottotitolo 11 - Atti Ufficiali
Capitolo 5 - ARCHIVIO NAZIONALE M.A.S.C.I
Titolo 1 - LE ORIGINI
Sottotitolo 1 - Dai cavalieri di S. Giorgio al M.A.S.C.I.
Sottotitolo 2 - Statuti e Regolamenti
Sottotitolo 3 - Assemblee Nazionali
Sottotitolo 4 - Consigli Nazionali e di Presidenza
Sottotitolo 5 - Rapporti con lo scautismo giovanile
Sottotitolo 6 - Centro Studi - Seminari di Animazione
Sottotitolo 7 - Servizi di Azione Civica, Scuola, Famiglia, ecc.
Titolo 2 - DIREZIONE NAZIONALE
Sottotitolo 1 - Amministrazione
Sottotitolo 2 - Censimenti
Sottotitolo 3 - "Vita Nova" e "Strade Aperte"
Sottotitolo 4 - Spirito religioso e Assistenza spirituale
Sottotitolo 5 - Rapporti col Consiglio per l'Apostolato dei Laici
Sottotitolo 6 - Rapporti con le Autorità Civili
Titolo 3 - RAPPORTI CON L'ESTERO
Sottotitolo 1 - Assemblee mondiali
Sottotitolo 2 - Rapporti con IFOFSAG - AIDSEGA e con i Bureaux
Sottotitolo 3 - Orientamenti e impegni socio-politici internazionali
Sottotitolo 4 - Incontri biennali del Mediterraneo
Capitolo 6 - ARCHIVIO NAZIONALE A.S.C.I
Titolo 1 - DALLE ORIGINI ALLA RINASCITA
Sottotitolo 1 - Nascita dell'A.S.C.I. - Scioglimento e ricostituzione dell'A.S.C.I.
Sottotitolo 2 - Rapporti col l'Azione Cattolica Italiana
Sottotitolo 3 - Rapporti con Autorità Ecclesiastiche e di occupazione
Sottotitolo 4 - Campi e Convegni Nazionali
Sottotitolo 5 - Cavalieri di S.Giorgio e M.A.S.C.I.
Sottotitolo 11 - Associazioni ad orientamento scout ( A.R.P.I. - A.B.S.I. - F.S.E. - ASSORAIDER , ecc. )
Sottotitolo 12 - Canto e gioco scout
Titolo 2 - IMPOSTAZIONE DELLE ATTIVITA'
Sottotitolo 1 - Consigli Generali dal 1946 al 1974
Sottotitolo 2 - Formazione Capi e AA.EE. Di Formazione Capi
Sottotitolo 3 - Registrazioni Unità
Sottotitolo 4 - Censimenti dal 1945 al 1974
Sottotitolo 5 - Nomine Capi e assistenti Ecclesiastici
Sottotitolo 6 - Jamboree e partecipazione italiana
Sottotitolo 7 - Stampa
Sottotitolo 8 - Studi e Sperimentazioni varie ( Centro Studi A.S.C.I. e Numero Storico di "Estote Parati" a cura di M.Sica)
Sottotitolo 9 - Rapporti internazionali
Titolo 3 - COMMISSARIATO CENTRALE
Sottotitolo 1 - Corrispondenza con le Regioni
Sottotitolo 2 - Statuti - Direttive - Coeducazione - progetto ' 72 - 73 '
Sottotitolo 3 - Assistenza religiosa e nomine Assistenti Ecclesiastici
Sottotitolo 4 - Branche Lupetti - Esploratori - Rovers
Sottotitolo 5 - Protezione Civile - Malgré Tout ( M.T. ) - Foulards Blancs
Sottotitolo 6 - F.E.I. Federazione Esploratori Italiani
Sottotitolo 7 - Rapporti con Enti vari
Sottotitolo 8 - Corrispondenza e varia di Segreteria
Titolo 4 - AMMINISTRAZIONE
Sottotitolo 1 - Rapporti con le Regioni - Prospetti amministrativi
Sottotitolo 2 - Pratiche per infortuni - Assicurazione
Sottotitolo 3 - Amministrazione del Commissariato Centrale e Magazzino Scout
Sottotitolo 4 - Registrazioni contabili
Capitolo 7 - ARCHIVIO NAZIONALE A.G.I.
Titolo 1
- LE ORIGINI
Sottotitolo 1
- Contatti preliminari con le guide estere
Sottotitolo 2
- Atti di nascita e rapporti col Vaticano
Sottotitolo 3
- Direttive religiose e sociali fino al 1949
Sottotitolo 4
- Rapporti e riconoscimenti ufficiali dei Bureaux Internazionali del Guidismo
Titolo 2
- IMPOSTAZIONE DELLE ATTIVITA'
Sottotitolo 1
- Organizzazione dell'Assistentato Religioso
Sottotitolo 2
- Branca Coccinelle
Sottotitolo 3
- Branca Guide
Sottotitolo 4
- Branca Scolte
Sottotitolo 5
- Guide di S. Giorgio
Sottotitolo 6
- Formazione Capi e Campi Scuola
Sottotitolo 7
- Stampa e propaganda
Titolo 3
- COMMISSARIATO CENTRALE
Sottotitolo 1
- Corrispondenze con le Regioni
Sottotitolo 2
- Rapporti con altri Enti e Autorità
Sottotitolo 3
- Rapporti con le Commissioni Internazionali del Guidismo
Sottotitolo 4
- Rapporti con Associazioni di Guide estere
Sottotitolo 5
- Rapporti con la F.I.G.E. Federazione Italiana Guide Esploratrici
Sottotitolo 6 - Rapporti con le Associazioni varie
Sottotitolo 7 - Riunioni del Commissariato Centrale
Sottotitolo 8 - Varie - Segreteria
Sottotitolo 9 - Campi e Incontri nazionali
Titolo 4 - ORGANIZZAZIONE
Sottotitolo 1 - Censimenti
Sottotitolo 2 - Nomine Capi e Assistenti Ecclesiastici
Sottotitolo 3 - Registrazioni Unità
Sottotitolo 4 - Amministrazione
Sottotitolo 5 - Statuti e Direttive dal 1950 in poi
Sottotitolo 6 - Manuali e Forniture
Sottotitolo 7 - Varie
Titolo 5 - VITA NELLE UNITA'
Sottotitolo 1 - Le Cento Gare - Estote Parati
Sottotitolo 2 - Unità M.T. ( Malgrado Tutto )
Sottotitolo 3 - Protezione Civile
Sottotitolo 4 - Attività varie regionali
Sottotitolo 5 - Viaggi all'estero.
Sottotitolo 6 - Visita di Lady B.P. in Italia
Sottotitolo 7 - Giornate del Ricordo
Sottotitolo 8 - Vita e Imprese di singole Unità
Titolo 6 - PREPARAZIONE AL NUOVO CORSO
Sottotitolo 1 - La questione sessuale nelle Unità
Sottotitolo 2 - Studi di conduzione femminile dei Branchi ASCI
Sottotitolo 3 - Primi studi e tentativi di coeducazione
Sottotitolo 4 - Attività e Consigli Generali congiunti AGI-ASCI
Sottotitolo 5 - Direttive delle Autorità Ecclesiastiche
Sottotitolo 6 - Consigli Generali congiunti AGI-ASCI per la fusione
Sottotitolo 7 - Costituzione dell'AGESCI
NB - I capitoli 6 e 7 (completi di titoli e sottotitoli) sono rimasti in carico al nostro Centro Studi sino al 15 maggio 2008;
ora sono presso il Centro Studi e Documentazione AGESCI, Piazza Pasquale Paoli, 18 00186 ROMA
Tel. 06/681661 - Fax. 06/68166236 - Sito web: http://www.agesci.org/settori/documentazione/ - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sottotitolo 1
- Contatti preliminari con le guide estere
Sottotitolo 2
- Atti di nascita e rapporti col Vaticano
Sottotitolo 3
- Direttive religiose e sociali fino al 1949
Sottotitolo 4
- Rapporti e riconoscimenti ufficiali dei Bureaux Internazionali del Guidismo