Comunicazione riapertura
- Dettagli
- Categoria: Centro Studi
- Pubblicato Lunedì, 21 Settembre 2020 06:33
- Scritto da Webmaster
- Visite: 411
Carissimi soci,
nell’attesa di incontrarci a breve per l’assemblea dei soci, vi comunichiamo che finalmente il Centro Studi Mario Mazza riapre, dopo una attenta valutazione dei rischi e messa in sicurezza secondo le regole anti-Covid.
Nel mese di settembre sarà aperto Giovedì 17 e 24 settembre dalle 15 alle 19, mentre ad ottobre martedì e giovedì sempre dalle 15 alle 19.
I volontari che stanno svolgendo un servizio specifico potranno recarsi liberamente al Centro mentre i visitatori o coloro che vogliono consultare il materiale devono telefonare per prendere appuntamento.
Per poter frequentare il Centro in sicurezza sono stati predisposti 3 locali (la sala computer, la segreteria e l’archivio Masci) per un totale di 6 persone (2 per locale) mentre sarà permesso l’entrata di una persona alla volta nella sala consultazioni. I locali vanno disinfettati con cura dopo la frequentazione.
Al centro si può accedere solo se non si avverte nessun sintomo ricollegabile alla malattia Covid 19. Verrà misurata all’entrata la temperatura corporea e sarà messo a disposizione il disinfettante per le mani.
Per la frequentazione è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica e presentare l’autodichiarazione dello stato di salute su apposito modulo.
Coloro che nei giorni successivi la frequentazione del CSMM manifestassero sintomi riconducibili al Covid 19 sono tenuti ad avvertire il Centro.
Ricordiamo inoltre, in previsione dell’assemblea, di regolarizzare il proprio censimento per il 2020 al più presto in modo da poter ricevere per tempo la convocazione.
Grazie per la collaborazione di tutti.
Assemblea
- Dettagli
- Categoria: Centro Studi
- Pubblicato Martedì, 07 Aprile 2020 17:52
- Scritto da Webmaster
- Visite: 516
COMUNICAZIONE URGENTE
Carissimi soci/e,
In questo tempo di forzato isolamento, vi pensiamo intenti a trarre da tutto questo il lato positivo, come il vostro spirito scout vi suggerisce.
Da parte nostra stiamo valutando come comportarci per la nostra Assemblea.
Abbiamo chiesto al Celivo e a persone del settore la possibilità di posticipare la data entro la fine di Giugno. Vi terremo informati sull'evoluzione della questione e soprattutto alla luce delle comunicazioni del Governo.
Un caro saluto e una stretta di mano virtuale!
La Presidente - Anita Venturi
il Direttore - Paolo Bressan
Sottocategorie
-
Archivi
I nostri archivi custodiscono la più ricca documentazione storica sullo scautismo in Italia, dalle origini fino ai nostri giorni, con numerosi riferimenti a quello europeo ed extraeuropeo, attraverso la raccolta di materiale molto eterogeneo: manoscritti, epistolari, fotografie, filmati, relazione di attività ed imprese, studi su temi specifici, ricerche ed esperienze in campo pedagogico per l'applicazione del metodo scout nella scuola, nella stampa per i ragazzi, nei soggiorni estivi per la gioventù e per l'animazione di ragazzi con problemi. L'archivio ha inoltre in affidamento i censimenti nazionali dell'ASCI, dell'AGI, del CNGEI Liguria e del MASCI.
Per l'importanza e la rarità del materiale depositato il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali lo ha riconosciuto come "Archivio di interesse nazionale"; per queste ragioni si può considerare come uno dei più ragguardevoli del suo genere in Europa. -
Biblioteca
La nostra BIBLIOTECA è specializzata sullo scautismo, ma possiede anche libri relativi ad altri temi pedagogici e letteratura per ragazzi, con circa 5000 volumi in italiano e in lingue straniere; potere trovare pubblicazioni particolarmente rare relative ai primi anni di vita del movimento scout.
Vi sono inoltre parecchie tesi di laurea su tematiche scout compilate da studenti di numerose Università italiane.
Per la tematica dei volumi raccolti la Regione Liguria l'ha riconosciuta come "Biblioteca di interesse specifico scout".
-
Emeroteca
L'emeroteca raccoglie praticamente quasi tutte le pubblicazioni periodiche delle associazioni scout italiane e delle principali associazioni europee, dalle origini dello scautismo fino ai nostri giorni, unitamente ad annate di riviste di didattica e pedagogia.
-
Museo
Il museo dello scautismo intende mostrare ai visitatori del Centro Studi materiale storico particolare (oltre alla parte cartacea) raccolto nel corso degli anni, inerente allo sviluppo dello scautismo ligure, nazionale e mondiale.
-
Videoteca
In questa categoria tutti i video liberamente visionabili direttamente dal nostro sito.
Se qualquno ha piacere anche di scaricarlo, basta iscriversi all'area riservata e cliccare sull'apposito pulsante sotto il corrispondente filmato.
Buona visione a tutti e ricordate che se avete dei filmati che ritenete possano essere pubblicati per il loro carattere storico sul sito scrivete al webmaster.