Assemblea anno 2005
- Dettagli
- Categoria: Assemblee
- Pubblicato Domenica, 15 Dicembre 2013 08:26
- Scritto da Webmaster
- Visite: 2137
E' stato reperitla sia la Relazione del Direttivo che il Verbale dell'Assemblea
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Cari Soci,
innanzitutto vi do un caloroso benvenuto a nome personale e di tutto il Consiglio a questo tradizionale appuntamento annuale per verificare insieme le attività realizzate nel corso dell’anno sociale 2004 e per illustrarvi il piano di sviluppo che è stato elaborato per rendere viva l’attività del Centro e per rispettare gli obiettivi che l’Associazione si è posta nel suo Statuto.
Come voi sapete nel corso dell’anno si sono svolte due assemblee: quella ordinaria in aprile nella quale si è approvato, come richiede lo Statuto, il bilancia consuntivo 2003 e preventivo 2004 ma non si è potuto rinnovare il Consiglio per l’assenza di candidature di alcuni dei soci fondatori e quella straordinaria in ottobre nella quale sono state rinnovate le cariche sociali.
Questa situazione che si è venuta a creare ha , in parte, condizionato l’attività della associazione che ha avuto un periodo di stasi. Si deve dare atto ai componenti il Consiglio precedente della serietà dimostrata di voler comunque gestire il Centro studi cercando di realizzare quanto previsto dal programma.
Sottoponiamo pertanto alla vostra attenzione i principali settori di intervento suddivisi per argomento.
1. CONSIGLIO DIRETTIVO E COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Nel corso di quest’anno il Consiglio direttivo si è riunito quattro volte ed esattamente a marzo, giugno, ottobre e novembre con la presenza quasi costante di tutti i consiglieri. In particolare nel consiglio di novembre sono stati definiti gli incarichi come previsto dallo Statuto per il nuovi eletti.
Come sempre sono stati trattati gli argomenti relativi al funzionamento del centro e alla realizzazione delle diverse attività come previste dal programma.
In particolare, nei mesi di novembre e dicembre I'attività si e concentrata sulla analisi della situazione della Associazione al fine di impostare un piano di sviluppo del quale vi daremo maggiori dettagli nella seconda parte della relazione. A questi incontri sono sempre stati invitati i Revisori dei conti che hanno avuto modo, durante tre specifiche riunioni, di prendere visione dei registri contabili, redigendo apposito verbale come richiesto dall'art. 14 dello Statuto.
2. SOCI DELL'ASSOCIAZIONE
Anche quest'anno, purtroppo, non si registrano novità di rilievo in quanta a fronte di 13 nuovi soci, molti altri non hanno ancora rinnovato I'adesione. La situazione al 31 dicembre e di 218 soci, di cui 18 vitalizi, ma in regola con il tesseramento solo 114 soci.
Dobbiamo segnalare che a distanza di tre anni dalla nascita della Associazione purtroppo non possiamo riscontrare quell'auspicato sviluppo di soci necessario anche per poter disporre di maggiori risorse finanziare destinate allo lo sviluppo e conseguentemente alla realizzazione delle attività previste dai programmi.
3. INIZIATIVE REALIZZATE
- Partecipazione al convegno organizzato presso il teatro Carlo Felice di Genova per ricordare il 50° di fondazione del MASCI. Come Centro Studi abbiamo collaborate alla ricerca di documentazione sulla nascita e lo sviluppo della Associazione e per I'allestimento di stand a carattere storico-illustrativo.
- Partecipazione all'incontro internazionale "Macramé" tenutosi nell'estate 2004 a Genova e Vara Inferiore: su invito del Comitato Regionale Ligure AGESCI si e provveduto all'allestimento di una mostra fotografica a carattere storico, collaborando alla ricerca di documenti e fotografie
- Partecipazione al Convegno di Parma per gli 80 anni dello scoutismo locale con la presentazione del libra "80 anni di scoutismo a Parma" per la cui realizzazione sono stati forniti dati e documenti del Centro M. Mazza
- Su invito del CNGEI, abbiamo partecipato nel mese di maggio 2004 a Trieste al convegno per il centenario della nascita del prof. Antonio Viezzoli, fondatore della scuola capi CNGEI e del Centra Studi Olivo
- presenza con uno stand all'assemblea nazionale MASCI a Fiuggi
Ricordiamo inoltre che il 6 maggio 2004 abbiamo ricevuto la visita graditissima del card. Bertone, arcivescovo di Genova, che in qualità di ex Assistente ecclesiastico del gruppo ASCI Torino 24°, ha mostrato molto interesse per la nostra attività e ci ha incoraggiato a proseguire in questo servizio.
4. ATTIVITA’ DEL CENTRO
Questo settore rappresenta il servizio più importante che viene offerto alle associazioni scout e ovviamente a tutti i soci.
Vi riportiamo come sempre un quadro delle attività svolte:
- i visitatori per ricerche varie sono stati 203, dei cui 58 relative a documenti per tesi di laurea su argomenti scout, 84 sulla storia dello scoutismo ( nascita e storia di gruppi, personaggi...) e 61 per semplici consultazioni alla biblioteca I emeroteca
- 114 sono state le richieste di informazioni tramite e-mail in particolar modo relative alle richieste di copie di censimenti ASCI, AGI, MASCI
- sono state fatte ricerche specifiche ed approfondite per:
• tre tesi di laurea sui seguenti temi: “le prime esperienze scout a Milano (1912-1927)”, “storia del guidiamo AGI nella zona di Verona (1945-1974)” e “Lo scoutismo in Italia nel periodo della prima guerra mondiale”
• una tesi di dottorato di ricerca sul tema “ecclesialità postconciliare ed istanze di rinnovamento nello scoutismo cattolico italiano (1959-1972)”
- il sito internet è stato visitato da un buon numero di persone e questo fatto ci porta alla constatazione dell’importanza del mezzo informatico e conseguentemente del suo continuo aggiornamento che purtroppo non si è potuto realizzare
- è continuato il lavoro di riordino degli archivi con la sistemazione del settore censimenti delle comunità MASCI, e dell’archivio nazionale MASCI ,con il completamento dell’archivio regionale AGESCI Liguria con i censimenti ASCI (1945-1974) ed AGESCI (1975-1999), e con la catalogazione di nuovi fondi
- è continuato il lavoro di registrazione e catalogazione dei libri e delle riviste mentre è stato rimandato al corrente anno la informatizzazione della biblioteca che dovrebbero essere realizzata entro maggio 2005.
- sistemazione degli archivi documenti AGESCI del periodo 1975-1989
5. NOTIZIARIO “TRACCE SCOUT”
Come vi sarete certamente accorti nel corso dell’anno è stata pubblicato un solo numero in occasione della assemblea ordinaria di aprile.
Riteniamo che debba essere riproposto, magari con alcune modifiche editoriale, in quanto elemento di collegamento dell’attività del Centro studi sia con i soci, con le associazioni scout che con il mondo esterno.
Vi saremo grati se in questa assemblea ci poteste dare consigli per rendere la rivista più interessante e utile.
6. SITUAZIONE FINANZIARIA
Di seguito viene presentato il l’anno 2004 sia per la parte patrimoniale e che sarà rendiconto per economica che sottoposto all’approvazione della Assemblea come previsto dallo Statuto.
Alcuni fatti, già precedentemente descritti hanno condizionato l’attività del Centro e conseguentemente hanno avuto un impatto negativo anche sul piano economico e patrimoniale.
aspetto economico
come potete vedere nell’allegato 1 e 2 il consuntivo presenta una negatività tra entrate e uscite di 2153,35 Euro oltre che un volume di attività inferiori rispetto a quanto preventivato.
I fatti salienti si possono ricondurre a:
ricavi
- riduzione del 50% del contributo Masci (3.098 Euro)
- leggera contrazione dei ricavi delle quote soci
- nessun finanziamento enti pubblici (2.500 Euro) per mancata realizzazione di attività inizialmente previste per l’adeguamento del centro
- minore recupero spese fotocopie/riviste per 660 Euro
uscite
- maggiori acquisti per la biblioteca ( 90,12 Euro)
- minori spese per la conservazione documentale (250 Euro)
- mancato acquisto di attrezzature per attività non realizzate (1.878 Euro)
- mancata pubblicazione del notiziario (730 Euro)
aspetto patrimoniale ( allegato 3)
oltre ai maggiori debiti imputabili al disavanzo entrate/uscite dobbiamo segnalare, come già fatto nella precedente assemblea ordinaria, il mancato adeguamento dell’accantonamento del fondo TFR dell’unico dipendente della associazione per un importo di 2.283, 96 il che complessivamente porta la situazione debitoria a 5.980,10 Euro
Dobbiamo segnalare però che. grazie ai ricavi di una vendita di libri del lascito Poggi, di non interesse per la nostra biblioteca, effettuata nei primi mesi dei corrente anno, abbiamo ottenuto la totale copertura del debito originato dalla situazione economica e una buona parte della copertura dell’accantonamento mancante del TFR che ci impegniamo comunque a coprire nel corso del presente anno (come visibile da preventivo 2005)
6. CONCLUSIONI
L’anno trascorso può essere considerato un anno di transizione dove si sono realizzate le sole attività necessarie per il mantenimento del centro studi in attesa di chiarimenti sul suo futuro.
Dobbiamo segnalare alcuni aspetti che riteniamo fondamentali e che sono emersi anche in occasione della assemblea straordinaria di ottobre 2004.
- Impegno dei tre soci fondatori
- Maggiore attività del centro sia sotto l’aspetto della archiviazione che di proposte utili per i capi e per i ragazzi
- Maggiore visibilità della Associazione in considerazione della sua importanza storica sia nel ambito del mondo scout che in quello più vasto del mondo educativo
PIANO DI SVILUPPO
Come già anticipato nella prima parte della relazione l’attività del nuovo Consiglio in questi primi mesi, si è orientata a fare il punto della situazione delle cose fatte e da fare per poter ipotizzare un piano di sviluppo in linea con gli obiettivi della associazione stessa (tutela, promozione e valorizzazione del materiale documentario, acquisizione conservazione e catalogazione di documenti, sviluppo della ricerca storico-documentaria sul movimento scout un Italia e nel mondo) e nell’interesse educativo e formativo delle associazioni di riferimento.
Il piano si sviluppa su 4 direttrici:
- funzionalità del Centro studi
- catalogazione e informatizzazione
- informazione
- iniziative culturali
Funzionalità del Centro
Ridare vitalità al centro affinché possa diventare luogo attivo e, in particolare modo, utile per i ragazzi e per i capi oltre che per studiosi e ricercatori, definendo regole di comportamento, creando spazi adeguati per la consultazione del materiale esistente.
Per realizzare questo obiettivo, grazie alla possibilità di avere altre stanze, verrà ridisegnato il lay-out del centro creando spazi per l’archivio dei documenti, libri e riviste, spazi dotati di mezzi informatici per i visitatori , spazi per poter ripristinare la parte museale che ricopre un interesse particolare per i ragazzi.
Catalogazione e informatizzazione
L’attività riguarda la biblioteca, le riviste, i documenti storici ed il materiale fotografico
Biblioteca:
il lavoro di catalogazione è già completato e entro la metà dell’anno sarà disponibile su supporto informatico per la consultazione
Documenti
è la parte più preziosa e sostanziosa del centro studi, in continuo aumento grazie a donazioni che vengono fatte. Qui l’attività è di lungo termine sia per completare la catalogazione che per l’informatizzazione. Ci siamo posti l’obiettivo di completare il tutto entro la fine dell’anno 2007. Per poter realizzare l’obiettivo abbiamo istituito un gruppo di volontari che giornalmente affiancano il personale del centro per il lavoro di catalogazione.
Fotografie
è una nuova attività che inizierà nel corso dell’anno e pensiamo che possa concludersi entro la fine del 2006
Informazione
Sono stati ipotizzati i seguenti interventi:
- aggiornamento del sito web per renderlo più usufruibile agli utenti affinché possa diventare non solo luogo di consultazione storia del centro, storia di M. Mazza, elenco dei libri e riviste disponibili ) ma anche di scambio di informazioni.
- ripresa della pubblicazione della rivista tracce scout in una nuova veste editoriale affinché sia veramente un documento di formazione e di informazione della vita del centro studi e delle principali iniziative delle tre associazioni AGESCI, CNGEI e MASCI
- pubblicazione di “quaderni storici del centro studi” per poter rendere disponibile il grande patrimonio esistente
- progettazione di un nuovo depliant illustrativo del centro
- ripresa dei contatti con la federazione europea archivi (AMSE) e con i diversi centri studi scout sparsi sul territorio
Iniziative culturali
- incontri periodici rivolti a tutti su temi educativi / formativi
- iniziative, in accordo con le associazioni scout, rivolte ai capi su tematiche formative
- iniziative, in accordo con le associazioni scout, rivolte ai ragazzi/e per imprese sulla conoscenza della storia del proprio gruppo.
Investimenti
Per poter realizzare quanto indicato nei punti precedenti abbiamo ipotizzato un piano di investimenti (allegato n 5) per il periodo 2005-2007 di 12.000 Euro al netto di tutti gli aiuti che verranno effettuati dai volontari
E poi rimane “il sogno” di poter realizzare per l’anno 2007, in occasione del centenario della nascita dello scoutismo, una mostra fotografica itinerante che partendo da Genova possa toccare i centri più significativi del esperienza scout.
Conclusioni
Questo in sintesi è il piano di sviluppo che il Consiglio ha preparato e che sottoponiamo alla vostra approvazione, aperti a tutti i vostri suggerimenti ed integrazioni.
Ci rendiamo conto che l’impegno per poterlo realizzare è notevole così come la necessità di reperire risorse sia attraverso contributi pubblici e/o privati che, se lo ritenete possibile, anche attraverso un incremento della quota associativa. In particolare il piano è rivolto ai soci fondatori AGESCI, MASCI e CNGEI affinché possano valutare il proprio interesse per il Centro Studi e conseguentemente l’impegno nel sostegno anche finanziario specialmente per la copertura dei costi normali di gestione.
BUDGET PER L’ANNO SOCIALE 2005
Per l’anno sociale in corso, pur non avendo allo stato attuale una formale adesione al piano di sviluppo che vi è stato descritto abbiamo ritenuto di indicare alcuni obiettivi che rientrano nel piano stesso, accompagnati dai dati finanziari.
Obiettivi
- Sistemazione della logistica del centro per renderlo più vivibile grazie all’utilizzo di altre tre sale che ci permetteranno di riorganizzare la segreteria, l’archivio, creare un locale da mettere a disposizione dei visitatori per la consultazione dei documenti/libri...
- Aggiornamento del sito web per renderlo più accattivante con l’inserimento, oltre di dati più significativi del centro e della figura di M. Mazza, del catalogo di libri e delle riviste
- Acquisto di alcune attrezzature informatiche per il centro
- Costituzione della redazione del notiziario “tracce scout” con una nuova impostazione editoriale
- Avvio della procedura di informatizzazione dei documenti
- Impostazione di un piano per la sistemazione della parte museale e del piano editoriale dei ‘quaderni del centro”.
- Pareggio della situazione economica e totale adeguamento del TFR.
- Creare occasioni per dare una maggiore conoscenza del centro e delle sue attività
Attività realizzate o in corso
L’attività che si sta svolgendo al centro in questi primi mesi dell’anno e iniziative già realizzate, ci fanno ben sperare sia nel raggiungimento degli obiettivi del programma che per il futuro. Vogliamo segnalare i punti più significativi:
- Pattuglia di servizio al centro con la presenza quotidiana costante di quattro o più volontari che aiutano nella archiviazione dei documenti
- Acquisizione di nuovi archivi: di recente sono stati recuperati l’archivio di Cino Cioni di Firenze e i libri di don Vinelli Domenico di Chiavari del gruppo AGESCI “Tigullio1°” mentre di prossimo acquisizione quelli di Guido Cafiero di Belluno (documentazione ASCI-GEI)
- sono stati presi contatti con altre biblioteche ed in particolare con la società Economica di Chiavari e la biblioteca di Rapallo
- sono stati presi contatti con i responsabili delle tre organizzazioni liguri per la giornata del pensiero
Analisi economica (allegato n 6)
Il preventivo 2005 presenta il pareggio di bilancio come precedentemente dichiarato con un grande sforzo per realizzare gli investimenti previsti e coprire i costi di gestione anche in presenza, allo stato attuale che però prevede sviluppi futuri, di una minore contribuzione da parte di MASCI.
I fatti salienti si possono ricondurre a:
Ricavi
- recupero delle quote soci ritardatari
- maggiori contributi e donazioni
- finanziamenti pubblici e/o privati per sostenere gli investimenti
- ricavi per vendita eccezionale di libri di non interesse del centro
Uscite
- integrazione a totale copertura del fondo TFR
- notiziario “tracce scout”
- spese per investimenti con da piano di sviluppo
Si conclude qui la presentazione della relazione del Consiglio direttivo e vi ringrazio fin da ora sin d’ora della vostra attenzione e di tutto quanto ci vorrete fornire come contributo per la realizzazione delle attività che vi abbiamo presentato.
VERBALE DELL’ASSEBLEA ORDINARIA
Oggi sabato 9 aprile 2005 alle ore 10.55 si riunisce l’Assemblea ordinaria dei soci del Centro studi e Documentazione “Mario Mazza”, presso la sede in via Asilo Garbarino 6B — Genova.
I soci sono stati convocati per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1 — Elezione del Presidente dell’Assemblea,
2 — Approvazione del verbale dell’Assemblea precedente –
3 — Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo
4 —Bilancio Consuntivo 2004
5 — Relazione inerente il piano di sviluppo del Centro Studi
6 — Bilancio preventivo dell’esercizio in corso
7 — Varie ed eventuali.
Constatata la presenza la presenza di 32 soci in proprio e 9 con delega, il Presidente del Centro Carlo Lanzanova dà a tutti i presenti il benvenuto , propone Presidente dell’assemblea Lisetta Allegretti, che viene acclamata all’unanimità. Viene nominato segretario Gian Paolo Mantero. (sopraggiungono alcuni altri soci, come da elenco presenze, dopo tale appello).
Lisetta dà la parola a Carlo che inizia la riunione con un doveroso ricordo di Papa Giovanni Paolo II, cogliendo gli aspetti del suo lungo pontificato che lo hanno più colpito. Lo ringrazia in quanto Maestro e testimone. Continua Lisetta sottolineando l’attenzione del Papa per i giovani ed il dialogo tra culture diverse, invita a seguire il suo esempio.
Il verbale dell’Assemblea precedente è stata inviato a tutti i soci per posta; pertanto viene chiesta l’approvazione senza la lettura. Il verbale viene approvato all’unanimità.
Lisetta dà la parola nuovamente a Carlo Lanzanova che presenta la relazione del Consiglio Direttivo. In essa Carlo mette in risalto l’analisi dell’anno sociale 2004, le attività e le riunioni del Consiglio Direttivo, l’impegno dei Revisori dei Conti, la situazione dei soci dell’associazione, le altre iniziative realizzate quali le nuove catalogazioni, partecipazioni ad eventi, incontri e convegni di studio, la visita del Cardinale al Centro, il notiziario tracce scout con la nuova impaginazione, la situazione finanziaria che dovrà essere deliberata
Al termine Massimo Alescio, Revisore, presenta la revisione dei conti per l’anno sociale 2004. Il rendiconto economico finanziario presenta un totale di 16.843, 00 Euro ed i conti della gestione dell’associazione per le iniziative svolte nel 2004 presenta un totale di 18.996, 00 Euro . Vista la situazione patrimoniale deficitaria, il Collegio dei revisori dei conti invita gli associati di concerto con il Consiglio Direttivo di trovare una soluzione per il ripianamento dell’eccedenza passiva.
Lisetta invita la platea a ricercare soluzioni ottimali per migliorare i conti dell’Associazione, quindi il Consiglio, senza interventi a favore o a sfavore approva all’unanimità le relazioni del Presidente del Consiglio Direttivo, e dei Revisori dei Conti. La relazioni saranno allegate al presente verbale. ()
Carlo prosegue presentando la relazione sul futuro piano di sviluppo. In particolare propone orientamenti per valorizzare e rendere vitale il Centro individuando alcune direttrici: la funzionalità del Centro studi, la catalogazione ed informatizzazione del copioso materiale esistente, l’informazione, le iniziative culturali. Per l’anno sociale 2005 indica alcuni possibili obiettivi e fa conoscere alcune attività in corso di realizzazione. Richiama l’importanza di aggiornare e migliorare il sito su internet, per una più puntuale informazione e luogo di scambio tra soci , simpatizzanti, ricercatori. Potrebbe essere una grossa novità ed opportunità di formazione la pubblicazione di quaderni storici. L’AGESCI Centrale, in occasione della celebrazione del centenario della nascita dello scoutismo mondiale chiede un aiuto per creare una mostra fotografica itinerante che dovrà essere pronta nel 2007. Fa.. poi un’analisi economica, presentando il bilancio preventivo dell’esercizio in corso. Carlo chiede un forte sostegno, anche . economico dalle tre Associazioni promotrici, anche per capire il reale loro interesse al Centro. Auspica una risposta da parte loro per capire se il piano proposto è credibile, realizzabile, se accettato.
Lisetta Allegretti afferma che è importante che il Centro viva perché è una risorsa importante della stessa storia italiana, utile per le generazioni che verranno ed è quindi importante renderlo più visibile all’esterno, agli enti pubblici, alle istituzioni, agli altri movimenti ed associazioni. Dà quindi la parola ai soci presenti.
Mattia di Finale Ligure ringrazia il Centro Studi perché si aprirà in futuro con maggiori spazi di accoglienza, propone di migliorare il periodico Tracce Scout, di inviano ai soci anche tramite internet, chiede di valutare i francobolli su cartolina custoditi nel Centro perché di notevole valore filatelico. Consiglia di conservare cartoline e francobolli sottochiave per evitare la dispersione e la asportazione del materiale. Impegnare i volontari del Centro nella difesa del patrimonio esistente.
Pranzini afferma che è migliorata la funzione del centro, almeno per il momento, grazie al nuovo Consiglio Direttivo, propone di pensare ad un programma di più anni, nota un maggiore entusiasmo che si deve rafforzare. Nota una maggiore responsabilità dei genovesi. L’obiettivo 2007 è presentato quasi come un sogno, ma deve essere portato a termine. E’ importante realizzare una mostra con catalogo, con documentazione del pre-scoutismo di Mario Mazza. Far notare a tutti, anche agli esterni, il fervore di un movimento culturale/pedagogico di quel tempo che andò poi a sfociare nello scoutismo. E’ indispensabile aver la disponibilità di progetti comuni sullo scoutismo storico, pronti da realizzare utilizzando fondi di enti che danno contributi economici.
Lisetta rammenta il fermento educativo di quei tempi, ma anche di oggi, perché la scuola sta cambiando con leggi e decreti. Propone di avvicinarsi all’Università, alla facoltà di scienze dell’educazione.
Agostino Volta ringrazia la Comunità MASCI di Genova Centro ed altre Comunità di Genova per il loro maggiore impegno nel Centro. Propone di ricordare i 100 anni delle Gioiose, che transitarono in maniera naturale nelle file dello scoutismo; pubblicare qualche articolo e documento. Ha dato il permesso ad un clan della Val Polcevera di Genova di visitare il Centro Studi. E’ stata una buona cosa e ha dato risultati discreti. Non bisogna aver timore di essere anziani ed aver paura di avvicinare i giovani.
Vittorio Basso rammenta che la Comunità MASCI del Genova Centro si impegna a far servizio presso il Centro Studi anche perché è scritto nello statuto di Comunità. Ricorda gli appunti e il “Libro della Gioia”di Mario Mazza del 1905. Già a quei tempi Mazza proponeva ai suoi ragazzi e agli educatori una legge e una promessa, un impegno preciso.
Franco Cimma, direttore del Centro, spera che la maggior parte ed problemi ed ostacoli iniziali siano stati superati. Ringrazia per questo tutti coloro che numerosi collaborano, circa 10-15 persone ogni settimana. Elenca alcuni problemi che intende affrontare in breve tempo: cercare denaro per nuove attività, approntare una nuova rete internet. Molti di questi ed altri problemi si affronteranno con una buona organizzazione (ci sono 12 gruppi di lavoro). Ringrazia Agostino Volta per il suo grande impegno ed il suo tempo, non poco, speso per il Centro.
Rizzoli di Legnano, del Centro Studi Gioele Cova, ringrazia per l’amicizia, la collaborazione, la fratellanza col Centro di Genova. I due centri possono fare molto per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Questi ultimi si trovano oggi disorientati perché sempre più difficile è il servizio educativo, li Santo Padre ci ha insegnato che anche in letto di morte si può educare. Attenzione ad essere troppo modesti e quindi chiusi. Confrontarsi con l’Università, suscitare un interesse accademico. Quindi creare un canale di apertura e “visibilità” con l’Università. L’associazione scout è quasi centenaria, ha fatto ricerche sull’educazione anticamente ed è in grado di farle anche per il futuro. Spiegare al MASCI nazionale che Mario Mazza fu il fondatore del MASCI stesso, valorizzare quindi anche la sua persona. Il suo centro di Legnano è disponibile a collaborare scambiando materiale anche attraverso internet.
Luca DeGiorgis, nuovo amministratore, propone di migliorare e qualificare i servizi. Chiede serietà e puntualità ai soci nel versare le quote per tempo. Propone di aumentare la quota associativa per l’anno 2006. La quota potrebbe aggirarsi sui 25 euro.
Attilio Favilla si chiede cosa possiamo dare come Centro ai soci a alle associazioni AGESCI. CNGLI e MASCI. Nella società dell’usa e getta, in questa rivoluzione educativa o non educativa del mondo in cui viviamo oggi è bene sapere cosa eravamo ieri , cosa siamo oggi, cosa vorremo essere domani. Le tre associazioni devono saper che noi ce lo domandiamo, devono chiederselo anche loro.
Lisetta Allegretti propone a questo punto la discussione sul cambiamento di quota associativa che dovrà essere richiesta ai soci per l’anno sociale 2006 solo nel caso in cui il Centro studi si trovasse in grave difficoltà finanziaria.
Questa è la proposta: da 16 a 25 Euro i soci ordinari — da 26 a 40 i soci sostenitori.
Il Consiglio posto a votare approva all’unanimità la variazione di quota.
Continua il dibattito Beppe Onnis. Egli propone che la fruibilità degli eventuali servizi via internet siano accessibili solo ai soci tramite una password.
Lisetta propone di stabilire contatti coi capi delle associazioni per promuovere visite guidate al Centro.
Franco Cimma riferisce che è indispensabile individuare e stabilire in Consiglio Direttivo quali saranno le spese più importanti da effettuare (esempio ENEL). C’è poi un problema culturale, tra qualche mese scade la presentazione al CELIVO di progetti finanziati a finalità formativa. Il Centro ha bisognosi persone qualificate che si occupino della preparazione e formulazione, poi attuazione di progetti finalizzati alla cultura educativa. Raccomanda che si diano queste informazioni alle associazioni e a tutte le Comunità MASCI.
Lisetta, Presidente dell’Assemblea, non essendoci più soci iscritti per la discussione, invita l’assemblea a deliberare sulla relazione del piano di sviluppo del Centro Studi e relative osservazioni, sul Bilancio preventivo dell’esercizio in corso, Il piano di sviluppo ed il Bilancio Preventivo con le osservazioni vengono approvati all’unanimità. Entrambi saranno allegati a questo verbale. ()
Lisetta chiude l’Assemblea, facendo notare che le delibere all’unanimità provano la fiducia che i soci hanno nel Consiglio Direttivo, la rinascita di un entusiasmo dopo momenti di stasi, un vivo interesse per il futuro del Centro. Ricorda i “vecchi scout della Comunità di Genova Centro , i fondatori, che erano sempre presenti al Mario Mazza con tanto fervore.
Alle ore 12.30 termina la seduta.